
UN LUOGO SENZA TEMPO TRA STORIA E NATURA
DALLE MONDINE AD OGGI
Cascina Nuova aderisce al programma “misure agroambientali” della Comunità Europea che mira a contrastare la riduzione della fertilità del suolo tipica dell’agricoltura intensiva e a tutelare la flora e la fauna degli ambienti di risaia della Lomellina.

Minima lavorazione del terreno
Si rinuncia alla classica aratura invernale affinché non si verifichi la dispersione dell’azoto e altre sostanze organiche. È una misura per aumentare fertilità dei terreni senza ricorrere ai concimi. Di queste sostanze organiche, beneficerà il riso durante il periodo primaverile.

Coltivazione di Covercrop
Sono colture autunnali di leguminose che catturano l’azoto grazie a microrganismi simbionti. Alla fine la coltura viene seppellita nel terreno e ne aumenta la fertilità di cui si gioverà la cultura di riso nel periodo primaverile estivo.

Salvaguardia della biodiversità
Costruzione di “fossetti per le rane” ai margini di ciascuna risaia con costante presenza di acqua, (garantendo una zona per le uova). Concentrazione su rive e argini di fossi inerbiti e alberi, così da garantire zone dove gli uccelli possano nidificare e trovare riparo.

Zona a Protezione Speciale
La sostenibilità come principio di lavoro
Un’oasi protetta nella Lomellina.
Restiamo in contatto